Indice degli autori N-Z
Tommaso OpocherC. Wolff, Filosofia pratica universale redatta secondo il metodo matematico, a cura di Gianluca Dioni, Milano, FrancoAngeli, 2017, 2018/1
Antimo Cesaro (a cura di), L'angelo e la fenice. Percorsi di ermeneutica simbolica, Luciano editore, Napoli 2007, 2007/1
Maria Teresa Pacilè
Quale pace per il nuovo millennio? Lévinas e la responsabilità infinita, 2017/2
La sfida di una politica «impossibile»: J. Derrida e la Legge incondizionata dell'Ospitalità, 2018/2
Emma Palese
Antimo Cesaro, Lo sguardo di Ulisse. Due esercizi di ermeneutica simbolico-politica, ScriptaWeb, Napoli, 2009, 2010/1
Domenico Palumbo
Domenica Mazzù (a cura di), Politiche di Caino. Il paradigma conflittuale del potere, Transeuropa, Ancona 2006, 2006/1
Le porc émissaire. Introduction à une étude anthropologique des Verrines de Cicéron, 2010/1
Rhétoriques victimaires. Cicéron et le secret de Jérôme Carcopino, 2011/1
Il porcus nell’antichità. Linee etimologiche e funzionali tra interdetto e piaculum, 2012/1
Propaganda e cinema di patria: Garibaldi, l’impresa dei Mille, la Sicilia, 2013/1
Vittorio Pampanin
La dimensione espressiva degli enunciati normativi nella letteratura giuridica americana, 2015/2
Ernesto Paolozzi
Croce e il pensiero totalitario, 2003/2
Angela Papale
Le origini del popolo nella Bibbia, 2005/1
Caterina Papalia
Argomentazione giuridica, etica e deontologia forense, 2013/2
Giuliana Parotto
Schmitt interprete di Agostino, 2015/2
Identità politica e nazione: contributo per un'Europa identitaria, 2018/2
Gianfranco Pavone
Robert Spaemann su religione e cristianesimo nel contesto della civiltà ipotetica, 2011/1
Daniele Peloso
Giuliana Parotto, Oltre il corpo del leader. Corpo e politica nella società post-secolare, il melangolo, Genova 2016, 2017/1
Augusto Petito
Scimmia o leone? L’Abecedario del Governante secentesco secondo Antonio Masucci, O. F. M. Conv., 2013/1
Il primo anno di vita di Artetetra edizioni: un breve bilancio tra consuntivo e programmatico, 2014/2
Marianna Pica
B. Schettino e L. Spina, L'acqua, la pietra, la regola, Gente di fotografia, Palermo, 2003, 2003/2
Valeria Pica
Concorso di Poesia on line "Finalmente poesia", 2002/1
Maria Chiara Pievatolo
Giuliano Marini, 2013/2
Ilaria Pizza
Famiglia e divorzio nel modello politico di Johannes Althusius, 2012/1
Johannes Althusius, 2016/1
La "scelta" metodologica groziana tra aristotelismo e modernità, 2016/2
Ugo Grozio. Il diritto della guerra e della pace, Prolegomeni e Libro primo a cura di F. Arici e F. Todescan, introduzione di G. Fassò, Milano, Cedam, 2010, 2016/2
Ugo Grozio, 2017/2
Elio Presti
Todo modo di Elio Petri. Una lettura teologico-politica, 2018/1
Donatello Puliatti
Premesse per la costruzione di un’etica dei mutamenti normativi, 2009/1
Narrativismo costruttivistico, teoria del diritto e dogmatica giuridica, 2014/2
Ferdinando Raffaele
L’aventure "disincantata": l’Erec et Enide da ChrÉtien de Troyes a Manuel Vásquez Montalbán, 2011/1
Vincenzo Rapone
Léon Duguit, 2018/2
Federica Rauso
Identità personale e conoscenza delle proprie origini. Dimensione giuridica, aspetti etici, implicazioni sociali, 2018/1
Maria Grazia Recupero
Il doppio intreccio: "Scontro tra identici" nell'Antigone di Sofocle, 2005/1
Domenica Mazzù (a cura di), Politiche di Caino. Il paradigma conflittuale del potere, Transeuropa, Ancona 2006, 2006/1
Incontro con l'autore: Ágnes Heller, 2013/2
"I miei occhi hanno visto”. Ágnes Heller ospite del Centro Europeo di Studi su Mito e Simbolo, 2013/2
La ripresa di Sören Kierkegaard. Un esperimento simbolico, 2015/1
Spunti di riflessione da La leggenda del pianista sull’Oceano, 2017/1
Thank you for lobbying. Suggestioni simbolico-politiche su potere e democrazia, 2019/1
Catastrofi naturali e catastrofi culturali. Annotazioni filosofico-politiche sull’Enciclica per la “cura della casa comune”, 2019/2
Fiammetta Ricci
Il senso etico del mondo tra limite e illimitato. I confini dell’isola o i limiti dell’oceano?, 2016/1
L’ingombro veritativo in politica tra crisi della certezza e certezza della crisi, 2016/2
Operare metaforico, cooperare metamorfico. Da una rilettura di Hannah Arendt, 2018/2
Identità narrativa ed ermeneutica del sé come un altro in P. Ricoeur. Tra diritto, etica e politica, 2019/1
Paola Ricci Sindoni
“I miei occhi hanno visto”. Ágnes Heller ospite del Centro Europeo di Studi su Mito e Simbolo, 2013/2
Paolo Rosano
I geroglifici nella trattatistica sull'arte simbolica italiana del Rinascimento, 2018/2
Emanuela Russo
Coscienza, dinamiche predittive della mente e libero arbitrio, 2016/1
Osvaldo Sacchi
Religio and Law in Late Republican Rome: from Ritus to Certa Lex, 2013/1
Ilaria Saetta
La stratificazione delle immagini del potere nel Palazzo Reale di Napoli, 2002/1
Francesca Saffioti
Luisa Bonesio, Paesaggio, Identità e comunità tra locale e globale, Diabasis, Reggio Emilia 2007, 2009/1
Patrizia Salvatore
Autenticità ed inautenticità ne La morte di Ivàn Il’íč, 2013/2
Il rapporto con l’altro ai tempi del terrore. A proposito dell’approccio mitico-simbolico o ‘mitologico’ nell’analisi dei fenomeni politici, 2016/1
Il paradigma della cura. Una riflessione politico-simbolica, 2018/2
Massimo Scalfati
Civiltà dell'essere. Società del divenire, 2003/1
Maria Felicia Schepis
Saul. Ritratto di un re smascherato, 2011/1
Tra il deserto e le oasi. Il luogo della cittadinanza attiva in Hannah Arendt, 2012/1
Come il fiore della steppa. L’effimero e l’altro, tra Čechov e Jankélévitch, 2013/1
Bisogno di essere. La rivoluzione dell’individuo per una politica “sensata” in Agnes Heller, 2014/1
Oltrepassare la Notte: dal silenzio all’azione verso il mondo. In ricordo di Elie Wiesel, 2016/1
Manuela Schiano
Alla ricerca della Sonneland: la missione di Karl Wilhelm Diefenback, 2002/1
Grazia Serrani
Giambattista Valentino: conformismo politico nei suoi poemetti, 2003/2
Margherita Siani
Tempo della legge e tempo della storia, a cura di Giulio Maria Chiodi, Alfredo Guida Editore, Napoli, 1999, 2003/2
Paola Sisto
Il dio-élite ferreriano: un commento all’Oasi di Siva, 2011/1
Valeria Smedile
Democratizzazione della cultura e propaganda antiperialistica nella Siria del III secolo: la filosofia politica di Bardesane di Edessa e la parabola secessionista di Zenobia, 2018/1
Robert Spaemann
Il ritorno delle Erinni. Sul concetto di sacrificio, 2011/1
Erasmo Silvio Storace
On Plato's Criticism against Athenian Direct Democracy, 2019/2
Chiara Tani
Villard de Honnecourt: divulgatore di cultura scientifica? Ricerca di tracce degli elementi di Euclide nel Taccuino, 2002/1
Giovanna Tessitore
Lucio Vena, Dialogo, Le maree, Capri, 2002, 2002/1
Andrea Gerardo Nappi, Giordano Bruno. Quattro tempi drammatici, note al testo di Aldo Masullo, Alfredo Guida Editore, Napoli, 1982, 2003/2
Francesco Tigani
Dario Caroniti, Potere pubblico, tradizione e federalismo nel pensiero politico di Gioacchino Ventura, Rubbettino, Soveria Mannelli 2014, 2014/1
Urbano Tocci
“I miei occhi hanno visto”. Ágnes Heller ospite del Centro Europeo di Studi su Mito e Simbolo, 2013/2
Francesca Vaghi
Words at War I. The first Bush vs Gore debate. A seminar for the Political Sciences, 2002/1
Words at war II. The Elephant vs The Donkey. US Republican and Democratic Politics on the Web, 2003/1
Cosimo Varriale
"Sé creativo": il costrutto adleriano che meglio focalizza l’aspetto cognitivo ed evoluzionistico “speciale” (ma non eccezionale!) della “natura umana”, 2017/2
Vincenzo Varriale
Coscienza, dinamiche predittive della mente e libero arbitrio, 2016/1
Rosa Verrone
Caravaggio: una mostra impossibile, 2003/2
Natascia Villani
Mito e politica nell’opera di García Pelayo. Prime Riflessioni, 2016/1
Maternità surrogata: questione di biopolitica?, 2017/1
Censura, ieri, oggi e domani, 2017/1
La condizione postdigitale: cyberspazio e cyber-fiducia, 2107/2
Il perdono, traccia dell’intersoggettività tra memoria ed emotività, 2018/1
Maria Viola
Giuseppe Centore, Metafisica e nuove teologie, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli, 1995, 2003/1
Luigi Vitullo
L’arcipelago della soggettività. Una dialettica del possibile alla sfida della persona, 2013/1
Robert von Friedeburg
War, Debt and Despotism: from Tyrant to Despot, 1570s to 1670s, Beza to Pufendorf, 2016/1
Angelo Zotti
L’interesse al disinteresse e la civilizzazione statuale. Per una teoria pratica delle Istituzioni, 2018/1
Previous page: Indice degli autori E-M
Pagina seguente: Codice etico